Posted by Unknown on lunedì, dicembre 23, 2013 | No comments

Signori, questa è una lista di alcuni dei migliori film britannici (ma non solo) che abbia mai visto, posti in ordine cronologico crescente. Potrete notare l'onnipresenza di Michael Caine e qualche... outsider. Good reading, gentlemen!
1) Luci della città (1931) - (Charlie Chaplin) - Imperdibile capolavoro di Chaplin. Da mymovies: un film dal magistrale intreccio tipicamente chapliniano di tragico e comico
2) Addio, Mr. Chips! (1939) - (Sam Wood) - Un classico delizioso. Da mymovies: sagace mistura di sentimentalismo e umorismo, di lacrime e sorrisi
3) Il grande dittatore (1940) - (Charlie Chaplin) - Ha bisogno di presentazioni?
4) Breve incontro (1945) - (David Lean) - Una poesia. Con le musiche di Rachmaninoff (il concerto n.2)
5) Scala al Paradiso (1946) - (Michael Powell e Emeric Pressburger) - Considerato uno dei più grandi film britannici di tutti i tempi, una storia d'amore senza tempo; immenso. Sono una coppia di registi geniali, tra i miei preferiti tra i "non vivi"; se li approfondirete, non ve ne pentirete
6) Fuggiasco (1947) - (Carol Reed) - Tra il drammatico e il thriller, tecnicamente superbo e denso disignificati
7) Idolo infranto (1948) - (Carol Reed) - Stesso regista e stesso genere del precedente; basato su un racconto di Graham Greene. Da mymovies: è un piccolo capolavoro di psicologia infantile, ricco di annotazioni sottili e sostenuto da una regia inventiva, un tour de force visivo (1040 inquadrature), dal punto divista del bambino, per il quale il mondo degli adulti è contorto, labirintico, incomprensibile
8) Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949) - Il cartone "La leggenda della valle addormentata" è una piccola gemma! "Il vento tra i salici" è invece banalissimo. Se vorrete vedere il primo, vi toccherà scaricare anche il secondo!
9) Sangue blu (1949) - (Robert Hames) - Alec Guinnes in ben otto parti, in una divertente commedia! Da mymovies: per aggiudicarsi il titolo di Lord, simpatico mascalzone deve sbarazzarsi di otto consanguinei concorrenti. Dal romanzo di Roy Horniman, un classico della commedia britannica postbellica e ungioiello satirico di umor nero
10) L'incredibile avventura di Mr. Holland (1951) - (Charles Crichton) - Spassoso! Sempre con Guinnes; è la storia della rapina di un timido impiegato di banca e del suo socio, e delle loro peripezie
11) Riccardo Cuor di Leone (1954) - (David Butler) - Un film storico romantico, piacevole e rilassante
12) Scuola di spie (1958) - (Lewis Gilbert) - Basato sulla storia vera di Violette Szabo, eroina della resistenza francese; appassionato, scorre che è un piacere. La protagonista, Virginia McKenna è un attrice cinematografica, televisiva, naturalista e attivista per i diritti degli animali britannica, ancora in vita
13) Suspense (1961) - (Jack Clayton) - La definizione di angoscia su wikipedia calza a pennello= Rappresenta una paura senza nome e le cui cause e origini sono apparenti ovvero non dirette o immediatamente individuabili. Da mymovies: "L'eterna lotta tra il bene e il male si svolge nel cuore di due bambini"- Jack Clayton firma forse uno dei capolavori del genere gotico che, a distanza di anni, riesce ancora a suscitare angoscia e paura per gli eventi raccontati. I punti di forza di Suspense sono la grande interpretazione di Deborah Kerr, ambigua tanto quanto la stessa atmosfera che regna nella casa, in alcuni momenti dolce e comprensiva, in altri fredda e invasata lei stessa; l'uso degli spazi interni e dei particolari architettonici, perfetti nel ricreareun'atmosfera angosciante degna del miglior espressionismo tedesco; l'uso della profondità di campo quanto mai azzeccata per suggerire ed evocare le presenze maligne che minacciano le anime e i cuori dei bambini
14) Lolita (1962) - (Stanley Kubrick) - Tratto dall'omonimo romanzo di Vladimir Nabokov, autore in prima persona anche della sceneggiatura della pellicola. Magnetico: i film di Kubrick sono simbolici, ermetici, lirici; un regista che cattura l'attenzione come nessuno
15) Intrigo a Stoccolma (1963) - (Mark Robson) - Paul Newman scrittore arriva a Stoccolma, ma gl svedesi non lo lascieranno da solo... Da mymovies: thriller in cadenze di commedia sofisticata, ricco di garbo, suspense,divertiment; alla Hitchcock
16) Tom Jones (1963) - (Tony Richardson) - Di un'allegria e una leggerezza irresistibile. Da mymovies: Dal romanzo (1749) di Henry Fielding:nell'Inghilterra del Settecento il trovatello Tom, adottato da unricco filantropo, cresce nel lusso finché viene buttato fuori dicasa dal legittimo erede. Dopo molte avventure, sposa la figlia del benefattore. Debordante di artifizi e di civetterie, realizzato con entusiasmo più che con disciplina, felicemente infedele al romanzo trasformato in uno scattante racconto di cappa e spada, in bilico trasatira e parodia sulla scorta di una sagace e aguzza sceneggiatura di J. Osborne, è un film colorito e mosso, ricco di divertimento e sorprese, recitato bene da tutti, benissimo da A. Finney di cui rimane memorabile il duetto erotico-gastronomico con J. Greenwood
17) Zulu (1964) - (Cy Enfield) - Ecco un ottimo film di guerra ingiustamente sconosciuto; decisamente avvincente. Da mymovies: Rievoca la storia (vera) del missionario Otto Witt e di sua figlia che nel 1879, durante una rivolta anti britannica degli Zulù (del gruppo Bantu),residenti nel Natal (provincia del Sudafrica), si rifugiano in un presidio dell'esercito costituito da 115 soldati gallesi. La la battaglia di Rorke's Drift fu combattuta il 22 ed il 23 gennaio 1879,fra l'esercito inglese e gli Zulu, nel corso della Guerra Anglo- Zulu (1878 – 1879). 1° film da coprotagonista del trentenne Caine
18) Ipcress (1965) - (Sidney J. Furie) - Con questo, vi farò conoscere l'agente Harry Palmer! Un agente segreto ombroso, silenzioso, antitesi del coevo James Bond (da wikipedia)
19) Quei temerari sulle macchine volanti (1965) - (Ken Annakin) - Ci si diverte, vedrete. Da filmtv.it: commedia curiosa che comincia ripercorrendo la storia dell'aviazione ed entra nella vicenda celebrando la "magia" dell'uomo che riesce a volare, nonostante la legge di gravità
20) La cassa sbagliata (1965) - (Bryan Forbes) - A tratti esilarante, si ride di cuore! Da wikipedia: tratta da un racconto di Robert Louis Stevenson, si tratta di una commedia nera inglese improntata al tipico humor d'oltremanica
21) Gambit - Grande furto al Semiramis (1966) - (Ronald Neame) - Ancora una commedia di alta qualità, con una coppia d'attori che funziona come un orologio svizzero
22) Un uomo per tutte le stagioni (1966) - (Fred Zinnemann) - Racconta la vita del politico, filosofo e umanista Thomas More; di intramontabile e necessario interesse
23) Un colpo all'italiana (1969) - (Peter Collinson) - Splendido film, un'avventura piena d'azione, ma dove c'è spazio anche per il riso, con un finale unico, che non dimenticherete. Nel 2003 ne è stato realizzato un remake. Qualcosa di vomitevole
24) Non è più tempo d'eroi (1969) - (Robert Aldrich) - La guerra è dura. Per fronteggiarla, ci vogliono uomini come il tenente Sam Lawson
25) L'ultima valle (1970) - (James Clavell) - Ambientano nella Guerra dei trent'anni (unico film in pratica) un dramma che vale davvero la pena. Ha una colonna sonora emozionante e la scena finale...
26) Cromwell - Nel suo pugno la forza di un popolo (1970) - (Ken Hughes) - Una lezione di storia, accurata e fluida, con uno straordinario Richard Harris come protagonista
27) L'altra faccia dell'amore (1970) - (Ken Russel) - Ispirato alla vita del musicista Pëtr Il'ičČajkovskij; esaltante tragicamente
28) Gli insospettabili (1972) - (Joseph. L. Mankiewicz) - Geniale a dir poco! Per citare la Spada nella Roccia, è una battaglia di cervelli! Il miglior film di Michael, a mio parere. Da wikipedia: il film è un raffinato "divertissement"intellettuale sui temi della lotta di classe e della vita come inganno, finzione, rappresentazione. Può contare su una coppia d iinterpreti all'altezza dell'impegnativo duello intellettuale fra i personaggi.
- Un vero e proprio terzo protagonista è costituito dalla villa nella quale è ambientato tutto il film, grazie alle barocche scenografie di Ken Adam(Oscar per Barry Lindon e La pazzia di Re Giorgio),
- Il titolo originale, Sleuth, significa investigatore,"segugio" (mentre appare francamente senza senso il titolo italiano) e chiama in causa lo spettatore ad interpretare il gioco di inganni e a trovare la "verità" in quello che vede, ma nello stesso tempo il film svilisce il piacere del lettore di libri gialli («il passatempo degli spiriti aristocratici») attraverso il ritratto impietoso dello scrittore interpretato da Olivier.
- Nel 2007 ne è stato fatto un remake, diretto da Kenneth Branagh, dove Caine interpreta la parte che fu di Olivier. Neanche lontanamente all'altezza dell'originale, manca di classe; ma è accetabile
29) A Venezia... un dicembre rosso shocking (Don'tLook Now) (1973) - (Nicolas Roeg) - Ignoto ai più, è uno dei più raffinati thriller drammatici che ci siano, dall'atmosfera sospesa e densa di suspense. Solo noi possiamo fare certe traduzioni...
30) Amore tra le rovine (1975) - (George Cukor) - La traduzione corretta del titolo avrebbe dovuto essere "amore tra ruderi"; allegro con brio! Da mymovies: grande romantica commedia che riunisce per la prima volta due attori leggendari
31) La notte dell’aquila (1976) - (John Sturges) - Un war movie che brilla per storia e personaggi ben tratteggiati
32) Quinto potere (Network) (1976) - (Sidney Lumet) - Le parole di Howard Beale pesano come macigni sulla nostra società; coraggioso, profetico e più attuale che mai
33) Vestito per uccidere (1980) - (Brian De Palma) - Un vero maestro della suspense, che qui riprende Hitchcok per diversi aspetti
34) Excalibur (1981)- (John Boorman) - Leggendario, sommo; un dovere vederlo!
35) Canto di Natale di Topolino (1983) - Che meraviglia! Da vedere a Natale
36) L'insostenibile leggerezza dell'essere (1988) - (Philip Kaufman) - Dal grande romanzo di Kundera, una storia bella, forte, intelligente
37)Train de vie - Un treno per vivere (1998)- (Radu Mihăileanu) - Un colpo di genio, un estrosa e acuta parodia della più grande tragedia del secolo
38) La ragazza con l'orecchino di perla (2003)- (Peter Webber) - Questa è la vicenda di un pittore e della sua musa; lenta, raffinata, piena di silenzi
39) The History Boys (2006)- (Nicholas Hytner ) - Otto studenti genialoidi di un liceo di provincia tentano di entrare nelle due mete d'oro dell'università inglese; Oxford o Cambridge. Ad aiutarli un eccentrico ed entusiasta professore di letteratura, una figura memorabile. E' L'attimo Fuggente dei nostri tempi. Da wikipedia: è la trasposizione dell'omonima commedia teatrale di Alan Bennett, di cui ha mantenuto regista e cast originari
40) Happy Family (2010) - (Gabriele Salvatores) - Finalmente un film italiano fatto come si deve! Adorabile, prende molto da Amélie, ma trova una strada tutta sua
41) Hysteria (2011) - (Tanya Wexler) - Uno di quei film che mettono il buonumore, irresistibile! Da wikipedia: tratta l'invenzione del vibratore, originariamente nato per curare l'isteria
0 commenti:
Posta un commento