lunedì, dicembre 23, 2013

Film da vedere



 Signori, questa è una lista di alcuni dei migliori film britannici (ma non solo) che abbia mai visto, posti in ordine cronologico crescente. Potrete notare l'onnipresenza di Michael Caine e qualche... outsider. Good reading, gentlemen!


 1) Luci della città (1931) - (Charlie Chaplin) -  Imperdibile capolavoro di Chaplin. Da mymovies: un film dal magistrale intreccio tipicamente chapliniano di tragico e comico

 2) Addio, Mr. Chips! (1939) - (Sam Wood) -  Un classico delizioso. Da mymovies: sagace mistura di sentimentalismo e umorismo, di lacrime e sorrisi


3) Il grande dittatore (1940) - (Charlie Chaplin) -  Ha bisogno di presentazioni?


4) Breve incontro  (1945) - (David Lean) -  Una poesia. Con le musiche di Rachmaninoff (il concerto n.2)


5) Scala al Paradiso (1946) - (Michael Powell e Emeric Pressburger) -  Considerato uno dei più grandi film britannici di tutti i tempi, una storia d'amore senza tempo; immenso. Sono una coppia di registi geniali, tra i miei preferiti tra i "non vivi"; se li approfondirete, non ve ne pentirete


6) Fuggiasco  (1947) - (Carol Reed) -  Tra il drammatico e il thriller, tecnicamente superbo e denso disignificati


7) Idolo infranto  (1948) - (Carol Reed) -  Stesso regista e stesso genere del precedente; basato su un racconto di Graham Greene. Da mymovies: è un piccolo capolavoro di psicologia infantile, ricco di annotazioni sottili e sostenuto da una regia inventiva, un tour de force visivo (1040 inquadrature), dal punto divista del bambino, per il quale il mondo degli adulti è contorto, labirintico, incomprensibile


 8) Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949) -  Il cartone "La leggenda della valle addormentata" è una piccola gemma! "Il vento tra i salici" è invece banalissimo. Se vorrete vedere il primo, vi toccherà scaricare anche il secondo!


 9) Sangue blu  (1949) - (Robert Hames) -  Alec Guinnes in ben otto parti, in una divertente commedia! Da mymovies: per aggiudicarsi il titolo di Lord, simpatico mascalzone deve sbarazzarsi di otto consanguinei concorrenti. Dal romanzo di Roy Horniman, un classico della commedia britannica postbellica e ungioiello satirico di umor nero


10) L'incredibile avventura di Mr. Holland  (1951) - (Charles Crichton) -  Spassoso! Sempre con Guinnes; è la storia della rapina di un timido impiegato di banca e del suo socio, e delle loro peripezie


11) Riccardo Cuor di Leone (1954) - (David Butler) - Un film storico romantico, piacevole e rilassante


12) Scuola di spie (1958) - (Lewis Gilbert) -  Basato sulla storia vera di Violette Szabo, eroina della resistenza francese; appassionato, scorre che è un piacere. La protagonista, Virginia McKenna è un attrice cinematografica, televisiva, naturalista e attivista per i diritti degli animali britannica, ancora in vita

13) Suspense (1961) - (Jack Clayton) -  La definizione di angoscia su wikipedia calza a pennello=  Rappresenta una paura senza nome e le cui cause e origini sono apparenti ovvero non dirette o immediatamente individuabili. Da mymovies: "L'eterna lotta tra il bene e il male si svolge nel cuore di due bambini"- Jack Clayton firma forse uno dei capolavori del genere gotico che, a distanza di anni, riesce ancora a suscitare angoscia e paura per gli eventi raccontati. I punti di forza di Suspense sono la grande interpretazione di Deborah Kerr, ambigua tanto quanto la stessa atmosfera che regna nella casa, in alcuni momenti dolce e comprensiva, in altri fredda e invasata lei stessa; l'uso degli spazi interni e dei particolari architettonici, perfetti nel ricreareun'atmosfera angosciante degna del miglior espressionismo tedesco; l'uso della profondità di campo quanto mai azzeccata per suggerire ed evocare le presenze maligne che minacciano le anime e i cuori dei bambini


14) Lolita (1962) - (Stanley Kubrick) -  Tratto dall'omonimo romanzo di Vladimir Nabokov, autore in prima persona anche della sceneggiatura della pellicola. Magnetico: i film di Kubrick sono simbolici, ermetici, lirici; un regista che cattura l'attenzione come nessuno


15) Intrigo a Stoccolma (1963) - (Mark Robson) -  Paul Newman scrittore arriva a Stoccolma, ma gl svedesi non lo lascieranno da solo... Da mymovies: thriller in cadenze di commedia sofisticata, ricco di garbo, suspense,divertiment; alla Hitchcock


16) Tom Jones (1963) - (Tony Richardson) -  Di un'allegria e una leggerezza irresistibile. Da mymovies: Dal romanzo (1749) di Henry Fielding:nell'Inghilterra del Settecento il trovatello Tom, adottato da unricco filantropo, cresce nel lusso finché viene buttato fuori dicasa dal legittimo erede. Dopo molte avventure, sposa la figlia del benefattore. Debordante di artifizi e di civetterie, realizzato con entusiasmo più che con disciplina, felicemente infedele al romanzo trasformato in uno scattante racconto di cappa e spada, in bilico trasatira e parodia sulla scorta di una sagace e aguzza sceneggiatura di J. Osborne, è un film colorito e mosso, ricco di divertimento e sorprese, recitato bene da tutti, benissimo da A. Finney di cui rimane memorabile il duetto erotico-gastronomico con J. Greenwood


17) Zulu (1964) - (Cy Enfield) -  Ecco un ottimo film di guerra ingiustamente sconosciuto; decisamente avvincente. Da mymovies:  Rievoca la storia (vera) del missionario Otto Witt e di sua figlia che nel 1879, durante una rivolta anti britannica degli Zulù (del gruppo Bantu),residenti nel Natal (provincia del Sudafrica), si rifugiano in un presidio dell'esercito costituito da 115 soldati gallesi. La la battaglia di Rorke's Drift fu combattuta il 22 ed il 23 gennaio 1879,fra l'esercito inglese e gli Zulu, nel corso della Guerra Anglo- Zulu (1878 – 1879). 1° film da coprotagonista del trentenne Caine


18) Ipcress (1965) - (Sidney J. Furie) -  Con questo, vi farò conoscere l'agente Harry Palmer! Un agente segreto ombroso, silenzioso, antitesi del coevo James Bond (da wikipedia)


19) Quei temerari sulle macchine volanti  (1965) - (Ken Annakin) -  Ci si diverte, vedrete. Da filmtv.it: commedia curiosa che comincia ripercorrendo la storia dell'aviazione ed entra nella vicenda celebrando la "magia" dell'uomo che riesce a volare, nonostante la legge di gravità


20) La cassa sbagliata (1965) - (Bryan Forbes) -  A tratti esilarante, si ride di cuore! Da wikipedia: tratta da un racconto di Robert Louis Stevenson, si tratta di una commedia nera inglese improntata al tipico humor d'oltremanica


21) Gambit - Grande furto al Semiramis (1966) - (Ronald Neame) -  Ancora una commedia di alta qualità, con una coppia d'attori che funziona come un orologio svizzero


22) Un uomo per tutte le stagioni (1966) - (Fred Zinnemann) -  Racconta la vita del politico, filosofo e umanista Thomas More; di intramontabile e necessario interesse


23) Un colpo all'italiana (1969) - (Peter Collinson) -  Splendido film, un'avventura piena d'azione, ma dove c'è spazio anche per il riso, con un finale unico, che non dimenticherete. Nel 2003 ne è stato realizzato un remake. Qualcosa di vomitevole


24) Non è più tempo d'eroi  (1969) - (Robert Aldrich) -  La guerra è dura. Per fronteggiarla, ci vogliono uomini come il tenente Sam Lawson


25) L'ultima valle (1970) - (James Clavell) -  Ambientano nella Guerra dei trent'anni (unico film in pratica) un dramma che vale davvero la pena. Ha una colonna sonora emozionante e la scena finale...


26) Cromwell - Nel suo pugno la forza di un popolo (1970) - (Ken Hughes) -  Una lezione di storia, accurata e fluida, con uno straordinario Richard Harris come protagonista


27) L'altra faccia dell'amore  (1970) - (Ken Russel) -  Ispirato alla vita del musicista Pëtr Il'ičČajkovskij; esaltante tragicamente


 28) Gli insospettabili  (1972) - (Joseph. L. Mankiewicz) -  Geniale a dir poco! Per citare la Spada nella Roccia, è una battaglia di cervelli! Il miglior film di Michael, a mio parere. Da wikipedia: il film è un raffinato "divertissement"intellettuale sui temi della lotta di classe e della vita come inganno, finzione, rappresentazione. Può contare su una coppia d iinterpreti all'altezza dell'impegnativo duello intellettuale fra i personaggi.

- Un vero e proprio terzo protagonista è costituito dalla villa nella quale è ambientato tutto il film, grazie alle barocche scenografie di Ken Adam(Oscar per Barry Lindon e La pazzia di Re Giorgio),
- Il titolo originale, Sleuth, significa investigatore,"segugio" (mentre appare francamente senza senso il titolo italiano) e chiama in causa lo spettatore ad interpretare il gioco di inganni e a trovare la "verità" in quello che vede, ma nello stesso tempo il film svilisce il piacere del lettore di libri gialli («il passatempo degli spiriti aristocratici») attraverso il ritratto impietoso dello scrittore interpretato da Olivier.
- Nel 2007 ne è stato fatto un remake, diretto da Kenneth Branagh, dove Caine interpreta la parte che fu di Olivier. Neanche lontanamente all'altezza dell'originale, manca di classe; ma è accetabile


29) A Venezia... un dicembre rosso shocking (Don'tLook Now) (1973) - (Nicolas Roeg) -  Ignoto ai più, è uno dei più raffinati thriller drammatici che ci siano, dall'atmosfera sospesa e densa di suspense. Solo noi possiamo fare certe traduzioni...


30) Amore tra le rovine (1975) - (George Cukor) -  La traduzione corretta del titolo avrebbe dovuto essere "amore tra ruderi"; allegro con brio! Da mymovies: grande romantica commedia che riunisce per la prima volta due attori leggendari



31) La notte dell’aquila (1976) - (John Sturges) -  Un war movie che brilla per storia e personaggi ben tratteggiati


32) Quinto potere (Network) (1976) - (Sidney Lumet) -  Le parole di Howard Beale pesano come macigni sulla nostra società; coraggioso, profetico e più attuale che mai


33) Vestito per uccidere (1980) - (Brian De Palma) -  Un vero maestro della suspense, che qui riprende Hitchcok per diversi aspetti


34) Excalibur (1981)- (John Boorman) -  Leggendario, sommo; un dovere vederlo!


35) Canto di Natale di Topolino (1983) -  Che meraviglia! Da vedere a Natale


36) L'insostenibile leggerezza dell'essere (1988) - (Philip Kaufman) -  Dal grande romanzo di Kundera, una storia bella, forte, intelligente


37)Train de vie - Un treno per vivere (1998)- (Radu Mihăileanu) -  Un colpo di genio, un estrosa e acuta parodia della più grande tragedia del secolo


38) La ragazza con l'orecchino di perla (2003)- (Peter Webber) -  Questa è la vicenda di un pittore e della sua musa; lenta, raffinata, piena di silenzi


39) The History Boys (2006)- (Nicholas Hytner ) -  Otto studenti genialoidi di un liceo di provincia tentano di entrare nelle due mete d'oro dell'università inglese; Oxford o Cambridge. Ad aiutarli un eccentrico ed entusiasta professore di letteratura, una figura memorabile. E' L'attimo Fuggente dei nostri tempi. Da wikipedia: è la trasposizione dell'omonima commedia teatrale di Alan Bennett, di cui ha mantenuto regista e cast originari


40) Happy Family  (2010) - (Gabriele Salvatores) -   Finalmente un film italiano fatto come si deve! Adorabile, prende molto da Amélie, ma trova una strada tutta sua


41) Hysteria (2011) - (Tanya Wexler) -  Uno di quei film che mettono il buonumore, irresistibile! Da wikipedia: tratta l'invenzione del vibratore, originariamente nato per curare l'isteria

Massimo Cacciari


















"Libertà è nomen agentis, non è un concetto astratto. E' libero colui che libera. Non posso essere libero io, punto, perchè la libertà o si mostra o non è. E come si mostra la libertà? Liberando, liberando.. Come faccio a vedere che sei libero se non ti vedo impegnato a liberare coloro che continuano ad essere servi?"

?

























 E va bene; mi sono oltremodo divertito a celebrare il settantottesimo di Robert Moog e il suo synth, ma ora dimmi. Da quando si ricorda un settantottesimo? Da quando Google?

Giacomo Leopardi




















"Quando uno è un buon lettore, spesso, è anche un buono scrittore"

Carlo Cattaneo

























"Manzoni illanguidisce di pigrizia e santità. Gli increduli gli vogliono bene e i devoti gli brucerebbero le chiappe"

domenica, dicembre 22, 2013

Giuseppe Ungaretti

























"L'atto della poesia esige una solitudine assoluta, causata dalla singolarità del sentimento di non essere come gli altri, ma in disparte, come dannato, e come sotto il peso d'una speciale responsabilità; quella di scoprire un segreto e di rivelarlo agli altri"

Stanley Kubrick

























"Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere, e mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in un modo diverso: "Dimentica la cera e le piume, e costruisci ali più solide"

Howard Beale














Dovete dire: "Sono un essere umano, porca puttana! La mia vita ha un valore!" Quindi io voglio che ora voi vi alziate. Voglio che tutti voi vi alziate dalle vostre sedie. Voglio che vi alziate proprio adesso, che andiate alla finestra e l'apriate e vi affacciate tutti ed urliate: "Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!". Voglio che vi alziate in questo istante. Alzatevi, andate alla finestra, apritela, mettete fuori la testa e urlate:

"Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!" Le cose devono cambiare, ma prima vi dovete incazzare. Dovete dire: "Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!" Allora penseremo a cosa fare per combattere la crisi, l'inflazione e la crisi energetica, ma Cristo alzatevi dalle vostre sedie, andate alla finestra, mettete fuori la testa e ditelo, gridatelo: "Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!"

A voi: http://www.youtube.com/watch?v=XYYgibIFtes

Una riflessione
















  
Se state sempre a guardare i piedi per terra, non vedrete mai il cielo.

Roald Dahl

















In questo giorno di Settembre, quasi cent'anni fa, nacque un uomo nel Galles. Quest' uomo riuscì a far colorare i sogni di milioni di bambini, facendogli amare la lettura; il suo nome era Roald Dahl e oggi noi gli diciamo auguri. Ma gli diciamo, soprattutto, grazie.

Kate Raynolds
















E' la donna ideale con cui passare insieme una vita intera.

Da "Quei temerari sulle macchine volanti"

























Il buon vecchio humour britannico; una commedia di alta qualità, garantisco.

- Guarda papà, le sta insegnando a volare!

- E' ridicolo, è chiaro che è portata per ben altro che per la meccanica!

Primo Levi



















Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo. Come una rana d'inverno Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole: Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi.

"Se questo è un uomo"

Vittoria

















Siete partiti forte. Avete ceduto l'ultimo quarto d'ora del primo tempo. Avete sofferto l'inizio del secondo, vi aveva quasi piegato la Francia. E invece siete tornati in piedi. Ancora più forti. Fino a quegli ultimi dieci minuti. Dove avete resistito all'assedio finale, da eroi. Vi siete battuti come i leoni. Ci avete riempito d'orgoglio. E questo è un giorno di vittoria.

Amate il cinema britannico?

















 Ecco a voi due autorevoli liste dei più grandi film della terra di Albione:

1) http://it.wikipedia.org/wiki/BFI_100
2) http://en.wikipedia.org/wiki/Time_Out_100_best_British_films

- Memorie di Lord Fener -


















"Quegli inutili incapaci. Tanto fecero che riuscirono a perdere Endor. Che naturalmente cadde nelle mani dei bifolchi della ribellione. E lì mio figlio Luke se la comanda. Tutto suo padre. Ripiegammo tempo dopo sul pianeta Terra. Accadde ciò che non doveva accadere. Fummo derisi. I nativi del luogo ci canzonavano con insolenza, come fossimo fenomeni da baraccone. Inutile dire che non ne rimase nessuno"

Bertolt Brecht

























 "L'analfabeta politico"
 
 
 Il peggiore analfabeta

è l’analfabeta politico.

Egli non sente, non parla,

nè s’importa degli avvenimenti politici.



Egli non sa che il costo della vita,

il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina,

dell’affitto, delle scarpe e delle medicine

dipendono dalle decisioni politiche.



L’analfabeta politico è così somaro

che si vanta e si gonfia il petto

dicendo che odia la politica.



Non sa l’imbecille che dalla sua

ignoranza politica nasce la prostituta,

il bambino abbandonato,

l’assaltante, il peggiore di tutti i banditi,

che è il politico imbroglione,

il mafioso corrotto,

il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali

Il Signore degli Anelli




















- La proposta di fare questo film fu data a Kubrick dai Beatles che avevano intenzione di recitare come attori nel film. Tuttavia Kubrick non poté mai realizzare il film poiché non gli furono concessi i diritti da Tolkien.

Joseph Joubert

























"Bisogna scegliere per moglie solo una donna che, se fosse un uomo, si sceglierebbe per amico"

Sirius
















"Perfetto, Piton, ancora una volta la tua mente acuta e penetrante si è applicata e sei arrivato alla conclusione sbagliata"

Aldous Leonard Huxley




















"Mio caro, giovane amico, la civiltà non ha assolutamente bisogno di nobiltà e di eroismo. Queste cose sono sintomi d'insufficienza politica. In una società convenientemente organizzata come la nostra nessuno ha delle occasioni di essere nobile ed eroico. Dove ci sono guerre, dove ci sono giuramenti di fedeltà condivisi, dove ci sono tentazioni a cui resistere, oggetti d'amore per i quali combattere o da difendere, là certo la nobiltà e l'eroismo hanno un peso"

(Aldous Huxley- "Il mondo nuovo")

Domande














Ditemi perchè nessuno ha mai sviluppato un bel videogioco di rugby per pc? Perchè non darci questa gioia?

Avventura a teatro

























Scorgere che il biglietto che ti è stato dato indica il numero 88, su file di poltrone che si fermano al venti. Restare perplessi e in cerca di un perchè, quando in precedenza si è stati mollati all'ultimo momento dalla originaria e allegra compagnia, che ti ha lasciato da solo, in stato lievemente alterato. Vincere ogni statistica e trovarne un'altra, originariamente prevista per il giorno dopo. Mangiare con una certa soddisfazione il vassoio di arancini guadagnati dopo una corsa compiuta nei pochi minuti che restano all'inizio, che ha rischiato di far esplodere il tuo cuore allenato da tennista. Seduti finalmente in poltrona, condividere parte della tua cena abbondante a un'amica affamata e lieta. Piegarsi in due dalle risate per una buona ora e mezza, con il gradevole pensiero che si è speso poco, per ridere molto. Non poter credere a sé stessi nel notare che l'attrice più attraente della compagnia, a fine spettacolo, guarda te, per due volte, intensamente. Andare a teatro, non è mai stato così bello.

Della serie: "Pure io"




















L'architetto: Shigeru Ban (giapponese)
L'Università: Seikei University (Giappone)
Il mio stato d'animo nei confronti della loro biblioteca: Invidia incontenibile (complesso di inferiorità italico)

Come organizzare semplicemente la cineteca digitale

























Amici cinefili, per organizzare la vostra cineteca digitale questi sono due ottimi programmi: si connettono a numerosi database per recuperare dati e immagini e il gioco è fatto. Provare per credere: 1) http://movienizer.softonic.it/ 2) http://emdb.softonic.it/

Da "Addio Mr Chips"




















"I nostri sentimenti le sono indifferenti, non le importa di essere benvoluto, quindi non le importerà di essere odiato"

G.Ungaretti




















"Per i morti della resistenza"

Qui vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perché tutti li avessero aperti
per sempre alla luce

Giorgio Bocca





















"Ciò che può compiere un partigiano, indipendentemente da valutazioni di valore personale, è differente da ciò che può compiere un soldato di un reparto regolare. Chi crea è diverso da chi esegue, chi fa volontariamente una cosa è differente da chi vi è costretto, chi persegue un ideale costruttivo non è eguale a chi soddisfa un precetto legale. Nel secondo potrà esistere volontà e determinazione, ma difficilmente entusiasmo."

Sam



















"C'è del buono in questo mondo, padron Frodo. È giusto combattere per questo."

Da "Hamlet" by Kenneth Branagh

















 
Amleto: Per favore signor mio, volete far accogliere questi attori come si deve?

Polonio: Mio signore, li tratterò come si meritano.

Amleto: Corpo di Dio, amico, no: molto meglio! Tratta ogni uomo come si merita, e chi scamperà alla frusta? No, trattateli secondo il vostro onore e la vostra dignità: meno ne saranno degni, più grandi saranno i vostri meriti.









Su Sir Arthur Conan Doyle


























Esattamente centocinquantaquattro anni fa nasceva nella lontana Scozia, uno dei miei padri spirituali; Arthur. Tutti gli autori dei testi di italiano che ho letto lo hanno sempre relegato a letteratura minore, concedendogli, in rari casi di estrema generosità, addirittura due righe. "Cosa? Quel giallista da quattro soldi, che non ha fatto altro che inventarsi quel ridicolo Sherlock Holmes in vita sua, noi dovremmo considerarlo tra i grandi?? Figuriamoci! Solo perchè ha fondato due generi letterari! Lui e quelle storielle sceme che ha tirato fuori dal cappello! Noi siamo accademici, noi ce ne intendiamo, noi le studiamo queste cose, noi ci lavoriamo tutti i giorni, signori miei ehe! Noi non siamo degli snob, nè degli invidiosi del successo e della popolarità! Cosa ci vuole mai a essere popolari? Noi abbiamo ben altro da leggere, noi leggiamo i classici, noi leggiamo cose serie, noi siamo oltre, noi...

Alessandro Verri

























"Ciò che impariamo con fatica lo imparino gli altri da noi senza fatica"

L'illustre Stanley Fish

























 Ti eleggo mio critico letterario preferito professor Fish; sei una spanna avanti a tutti.

I tassisti di Roma


















- I tassisti di Roma sono una strana razza. Proseguono tranquillamente come siluri quando vi vedono attraversare le striscie, consapevoli del fatto che cederete per primi e non oserete proseguire oltre, con loro. Al centro la considerazione di sé stessi aumenta e si ritengono divinità dell'Olimpo scese in terra per guidare taxi e incutere timore al pedone, il bifolco mortale. La stazione Termini è il loro regno e lì si scatenano, non provando alcuna pietà per nessuno, neanche per loro stessi, tentando di schiacciare chiunque si azzardi a passare tra un taxi e l'altro, pur essendoci una fila lunga fino all' Australia. Ma quando li incontri tutti insieme e chiedi come arrivare a una via, non ci pensano un secondo, nessuno di loro ha bisogno di tirare fuori l'iphone.

- E inizia lo spettacolo.  Li osservi urlarsi contro in dieci, ognuno di loro supporta deciso la propria tesi con punti di riferimento di ogni tipo, sia un teatro, un cinema, un posto dove mangiare... Se le stanno dando verbalmente di santa ragione, dal primo all'ultimo! C'è n'è uno in particolare che è più convinto degli altri. Il suo tono è più sicuro mentre ti spiega la strada per arrivare, sembra che ci tenga davvero a farti raggiungere il posto giusto... Questo ti dà sicurezza. Gli dici l'unico posto che sai nelle vicinanze: "C'è un teatro, non lontano, vero?" "Si, si, bravo!" Decidi di fidarti, per una volta, di uno di "loro". E aveva ragione, la via è quella giusta. Ispirava fiducia; almeno uno di loro, oggi, mi ispira fiducia.

Gandalf or Silente, that is the question...













Avanti; chi è che preferite e perchè?

William Wilberforce
























  - Cinquanta anni di lotta per un ideale. Un sogno che si avvera, la storia che cambia percorso, per sempre. Un uomo acclamato da Thomas Jefferson e da Abramo Lincoln come loro esempio ed ispirazione. La storia di William Wilberforce. Si battè per l'abolizione della schiavitù. A questa causa dedicò la sua esistenza, i suoi talenti, le sue risorse. Tutto il suo essere fu concentrato sulla sua missione di coerenza tra l’uomo e la sua carica politica. Dopo vent’anni di lavoro e undici bocciature, il 25 marzo 1807 apparve il primo attesissimo spiraglio di luce. La sua proposta di legge per l’abolizione della tratta degli schiavi fu finalmente approvata. Era solo il primo passo.
 

- Ne fece una questione di costume sociale. Non confinò la sua battaglia entro le mura della Camera dei Comuni, uscì per le strade, coinvolse la gente comune, fece una petizione popolare talmente numerosa da scuotere le fondamenta del potere. Annunciò le sue idee di giustizia e uguaglianza attraverso la crescita di un movimento che si fece sempre più strada tra le coscienze della gente. Rese consapevole il popolo dei suoi ideali e dei suoi principi, lo rese partecipe a tal punto che divennero necessari e condivisi da tutti, imponendo il ricorso a un atto formale non più rinviabile. Il Parlamento ne prese atto e approvò la legge.
 
- Pur essendo cristiano Wilberforce non presentò mai la sua attività come impegno religioso. Il suo era uno sforzo per migliorare le condizioni sociali, punto e basta. Tra le altre cose, si impegnò per la riduzione del crimine e migliorò le condizioni generali in cui vivevano i poveri. Ci vollero ulteriori ventisei anni di proposte di legge, raccolte di prove, sconfitte, aggressioni, minacce, delusioni e petizioni per vedere la schiavitù definitivamente abolita nelle colonie Britanniche. Per sempre. Era il 26 luglio 1833. William Wilberforce aveva vinto. Tre giorni dopo, sul letto di morte, si spense. Aveva fatto in tempo a vedere il suo sogno realizzarsi.

(http://www.alimorali.com/blog/storie/william-wilberforce/)

Il sinistro ammiratore di cui Clark Gable avrebbe fatto a meno

























Appresa la notizia che il "Re di Hollywood", Clark Gable, era di stanza in Europa come Ufficiale dell'Aviazione, Hermann Göring tentò di farlo catturare per condurlo da Adolf Hitler, che di Gable era un grande estimatore.

Chi era lo zio di Ewan Mcgregor?

















Nella seconda trilogia di "Star Wars", il giovane allievo padawan e futuro Maestro Jedi Obi- Wan Kenobi è interpretato da Ewan Mcgregor. Lo zio dell'attore (Denis Lawson) aveva lavorato nella trilogia originaria vestendo i panni del pilota Wedge Antilles.

Spike Lee si converte















Spike Lee, per ottenere il privilegio di girare a La Mecca alcune scene del suo film "Malcolm X", ha dovuto convertirsi all'Islam e ingaggiare una troupe completamente araba.

Di chi era la mano assassina in "Psyco"?
























Nelle 35 inquadrature che costituiscono la scena del terrificante omicidio di Marion Crane (Janet Leigh) in "Psyco", la mano assassina è quella del regista Alfred Hitchcock.

La prima proiezione della storia del cinema















Il 28 Dicembre 1895 i fratelli Lumière tennero la loro prima proiezione pubblica in un rinomato locale parigino ancora oggi esistente. La prima proiezione a pagamento della storia del cinema ebbe luogo nel "Salon Indien" del Grand Café Capucines, al prezzo di 1 franco.

I più grandi film di tutti i tempi secondo "Sight & Sound"
















Questa è la lista dei "migliori 50 grandi film di tutti i tempi" secondo un sondaggio d'opinione a livello mondiale di 846 critici, programmatori, accademici e distributori condotta dal mensile "Sight and Sound", pubblicata nel numero di settembre 2012. "Sight and Sound", pubblicato dal British Film Institute, ha condotto un sondaggio dei più grandi film ogni 10 anni dal 1952. Nel sondaggio del 2012, Vertigo è al primo posto, seguito da Quarto Potere, che ha tenuto il primo posto negli ultimi cinque sondaggi decennali. http://en.wikipedia.org/wiki/BFI_The_Top_50_Greatest_Films_of_All_Time

Un vero incorreggibile






















Nel 1910 a Montecarlo, Chaplin, per il suo solito gusto della provocazione, partecipò, all'insaputa della giura, a un concorso come sosia di se stesso, piazzandosi al terzo posto.

Il Casanova mancato

























L'audace "Casanova" di Federico Fellini (1976) vede come protagonista il canadese Donald Sutherland. La sua voce italiana è quella di Gigi Proietti, iniziale candidato alla parte.

Il primo film moderno

























Il primo vero film moderno della storia del cinema è "Nascita di una nazione" (1915) di David Wark Griffith, che diede vita al cinema di narrazione. Grazie all'uso di tecniche innovative quale il montaggio analitico, quello alternato e il primo piano sugli attori, questo lungometraggio si pone come uno spartiacque nella storia del cinema. Prima di allora, infatti, i film erano privi di una vera e propria trama, costituiti da inquadrature fisse legate tra loro in modo più o meno fortuito.

I più influenti cineasti secondo MovieMaker








I più influenti cineasti: il 6 luglio 2002 Movie Maker (The art and business of making movies), ha pubblicato un'interessante classifica dei 25 cineasti più influenti di sempre: http://it.wikipedia.org/wiki/Cineasta