
martedì, novembre 04, 2014
venerdì, ottobre 17, 2014
Il ruggito del coniglio al Festival Internazionale del Film di Roma

Il ruggito del coniglio è decisamente la trasmissione radiofonica mattutina più divertente e geniale che esista. E se non la conoscete, se non l'avete ascoltata neanche una volta, credo che dovreste considerare l'idea di venire; vi assicuro che non ve ne pentirete...
giovedì, ottobre 02, 2014
A Knight's Tale
A inizio film, durante il battito di mani del pubblico al ritmo della canzone We Will Rock You dei Queen, si possono notare Brian May (chitarrista del gruppo) e Roger Meddows-Taylor (batterista del gruppo) battere le mani a tempo e cantar...
giovedì, settembre 18, 2014
L'indipendenza scozzese

Questo è un video intelligente, che vi aiuta a fare il punto della situazione sulla questione dell'indipendenza della Scozia! : https://www.youtube.com/watch?v=Dxk57J9E...
domenica, agosto 24, 2014
Il castello di Neuschwanstein

- Il castello di Neuschwanstein (in tedesco Schloss Neuschwanstein, letteralmente in italiano Il castello della Nuova Pietra del Cigno) è un castello costruito tra il 1869 e il 1886, situato nel Sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau. Commissionato dal re Ludovico...
venerdì, agosto 22, 2014
La Beffa dell'Usuraio

Un signore di novantuno anni, con un simbolico ed essenziale
ponte veneziano sopra di lui. Un vecchio animale solo e ancora pieno di una
velenosa, avida determinazione a vivere. E’ uno di quei casi in cui l’attore e
il personaggio si confondono: Shylock, l’usuraio ebreo protagonista-antagonista
del...
venerdì, agosto 08, 2014
Saprò aspettare

Ho aspettato tanto. Una sola canzone accettabile e un paio di video (di rara bellezza) non sono sufficienti per dei musicisti del vostro valore; questo è il secondo album di seguito che toppate. Ritrovate l'ispirazione, ritrovate voi stessi, ricordatevi chi siete. Chi ha inciso Viva la vida, uno dei...
lunedì, agosto 04, 2014
Tron Legacy

Sarebbe stato ottimo se non fosse stato per la misera caratterizzazione psicologica dei personaggi e la piattezza della sceneggiatura; per il resto la scenografia, la fotografia di Claudio Miranda, i costumi, la colonna sonora dei Daft Punk, l'azione e lo spettacolo audiovisivo sono eccel...
sabato, agosto 02, 2014
Come va?

Come va?1. Icaro: “Uno schianto”2. Proserpina: “Mi sento giù”3. Prometeo: “Mi rode…”4. Teseo: “Finché mi danno corda…”5. Edipo: “La mamma è contenta”6. Damocle: “Potrebbe andar peggio”7. Priapo: “Cazzi miei”8. Ulisse: “Siamo a cavallo”9. Omero: “Me la vedo nera”10. Eraclito: “Va, va…”11. Parmenide:...
mercoledì, luglio 23, 2014
L'amico di Garibaldi

Giuseppe Garibaldi era un amico del poeta Alfred Tennyson e venne a trovarlo nella bellissima Isola di Wight, nel 1864, non lontano da dove viveva il nostro Guglielmo Marconi; fu durante questa visita che l'amico Tennyson gli dedicò un pino estremamente alto che Garibaldi stesso piantò vicino la sua...
martedì, luglio 22, 2014
Dario Marianelli

Quanti di voi sanno che l'ideatore delle musiche di V per Vendetta è un compositore pisano stimato in tutto il mondo, che dopo aver studiato pianoforte e composizione a Pisa e Firenze, nel 1990 si è trasferito a Londra e che risponde al nome di Dario Marianel...
giovedì, luglio 17, 2014
L'annata Novanta per il cinema

- La nostra annata, l'annata Novanta, per il cinema fu gloriosa! Furono tanti i motivi, ma direi che ce ne sono quattro su tutti: 1) Tornano le "storie da raccontare" alla vecchia maniera, che tuttavia riescono a trovare una strada loro 2) Una ventata di originalità, qualcosa di rivoluzionario...
venerdì, luglio 11, 2014
Rudyard Kipling

Con
questa lettera, datata 1910, Rudyard Kipling cercò di insegnare al
figlio a distinguere fra il bene e il male:
Se riesci a
conservare il controllo quando tuttiintorno a te lo perdono e te
ne fanno una colpa;
se riesci ad aver fiducia in te quando
tutti
ne dubitano, ma anche a tener...
domenica, luglio 06, 2014
Carl Gustav Jung

Non dobbiamo pretendere di capire il mondo solo con l'intelligenza: lo conosciamo, nella stessa misura, attraverso il sentimento. Quindi il giudizio dell'intelligenza è, nel migliore dei casi, soltanto metà della verit...
mercoledì, luglio 02, 2014
Bravi francesi!

In Francia l'analisi del film è materia d'esame di maturità, nonché per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori delle discipline raggruppate sotto l'etichetta Ars plastiqu...
venerdì, giugno 13, 2014
Il peggior cattivo nella storia del cinema?

Probabilmente Ian HoweIl (Sean Bean) del "Mistero dei Templari- National Treasure" di John Turteltaub (film per il resto delizioso)....
lunedì, maggio 05, 2014
22 Febbraio 2014 - Torneo Sei Nazioni - Italia-Scozia
Quando ricordi quello che hai provato all'Olimpico, in quegli ultimi trenta secondi, dove il drop di quel dannato Duncan Weir ha fatto vincere la partita alla Scozia di un punto, ti resta un solo ricordo positivo di quel gior...
lunedì, aprile 28, 2014
"Aprile 1945"

Ecco, la guerra è finita.
Si è fatto silenzio sull'Europa.
E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi.
Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare le stelle.Come siamo felici.A metà del pranzo la mamma si è messa improvvisamente a piangere per la gioia,nessuno...
lunedì, aprile 14, 2014
Cosa diceva Shelley di Roma

- Il poeta inglese Shelley diceva: "Bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma"
- Fontana dei Libri, via degli Staderari, rione Sant'Eustachio...
giovedì, aprile 10, 2014
Perché vediamo le immagini dritte?

Poiché l'occhio funziona, in pratica, come una lanterna magica, le immagini che si formano sulla retina sono capovolte: è per l'azione di complessi centri del cervello che noi le vediamo invece dirit...
martedì, aprile 08, 2014
Sudano meno i maschi o le femmine?

Le femmine sudano meno dei maschi, perché possono regolare meglio la quantità di acqua che perdo...
lunedì, aprile 07, 2014
Meglio non trattenere gli starnuti
Se tentate di trattenere uno starnuto, potrete causarvi la rottura di una vena nel cervello e potreste mori...
domenica, aprile 06, 2014
Qual è l'unico alimento che non si deteriora?

Per via della grande concentrazione di zucchero che non consente la proliferazione batterica, l'unico alimento che non si deteriora è il miele. Nelle piramidi egiziane è stato trovato del miele vecchio di tremila anni, che era ancora perfettamente commestibi...
Da dove viene il termine "slogan"?

Il termine slogan deriva dall'espressione sluagh-gharim che in gaelico, l'antica lingua celtica parlata ancora oggi in Scozia, significa “grido di guerra”. Uno slogan efficace dev'essere infatti forte, breve e soprattutto incisivo, appunto come le urla lanciate in battagl...
Gli astronauti non possono piangere

Nello spazio, gli astronauti non possono piangere, in quanto, a causa dell'assenza di gravità, le lacrime non possono cade...
domenica, marzo 30, 2014
I sogni segreti di Walter Mitty

I
sogni segreti di Walter Mitty
Ho
deciso di non informarmi su questo film. Ho deciso di non leggere
niente, non guardare interviste e non fare ricerche sugli altri
lavori del cast.
“To
see the world, things dangerous to come to, to see behind walls, to
draw closer, to find each other...
giovedì, marzo 27, 2014
Come nacque il marsala?

La produzione industriale del marsala, l'ottimo vino tipico delle regioni occidentali della Sicilia, ebbe inizio nel 1780, ad opera di tre inglesi che si erano trasferiti nell'iso...
martedì, marzo 25, 2014
La prima associazione scientifica

La prima vera e propria associazione scientifica di tutto il mondo fu l'"Accademia dei segreti della natura", fondata in Germania all'inizio del '500. I suoi membri si facevano chiamare "Oziosi", poiché gli antichi Romani intendevano l'ozio come tempo libero dedicato all'attività preferita, fisica od...
Conseguenze

Dopo essere stato respinto da sessantatré donne a causa della sua marcata balbuzie, il tedesco Konrad Muller ha deciso di farsi monaco e si è ritirato in un convento nel quale vige la regola del silenzio.&nb...
sabato, marzo 08, 2014
Forse l'avete dimenticato

Sedici anni fa uscì un film che per una volta
era riuscito a non essere provinciale come sono spesso i film italiani,
specialmente quando strillano che non lo sono. E anche se non aveva
praticamente neanche un nostro attore, dentro aveva un
profumo, un sapore e un respiro universale che si poteva...
lunedì, marzo 03, 2014
La giornata degli Oscar

- Il
nostro Leo. Condannato alla stessa sorte che fu di Paul Newman,
quella dell'oscar che non venne mai. Dategli quell'oscar, ne è degno;
o finirà che tenterà di annegarsi sotto la doccia. L'oscar al
miglior attore protagonista è andato invece all'ottimo Matthew
McConaughey mentre tra le attrici...
venerdì, febbraio 21, 2014
Gattaca

- Come ci indica il
titolo (composto dalle lettere iniziali delle quattro basi azotate di
cui è costituito il DNA: adenina, guanina, citosina e timina) si tratta di un film di fantascienza, ambientato in un futuro prossimo; una società divisa
tra chi è nato geneticamente stabilito e chi con un patrimonio...
martedì, febbraio 18, 2014
The Wolf Of Wall Street

The
Wolf Of Wall Street
Mmmh... mmmh... mmmhmmmh…
Chi è già
stato al cinema ad aggiornarsi su Martin Scorsese, già starà
immaginando la scena. Perché tutti ne parlano, tutti rimasti
incantati da “The Wolf Of Wall Street”, e l'espressione “sniffare
cocaina dal culo di una prostituta” spopola velocemente....
giovedì, febbraio 06, 2014
Lawrence Krauss

La cosa sorprendente è che ogni atomo nel tuo
corpo viene da una stella che è esplosa. E gli atomi nella tua mano
sinistra vengono probabilmente da una stella differente da quella
corrispondente alla tua mano destra. È la cosa più poetica che conosco della fisica. Tu sei...
lunedì, febbraio 03, 2014
Harry e Hermione

Lei, una studiosa e diligente, lui un ribelle
audace. L'intelligenza del pensiero e quella dell'azione, la prudenza
del cerebrale e il coraggio dell'istintivo. Un'illuminista che esalta la
ragione e un romantico che esalta il sentimento, la potenza della mente
si scontra...
domenica, gennaio 19, 2014
Pier Paolo Pasolini

Io, per me, sono alieno dalla violenza: e
spero, lo ripeto, che mai più si debba scendere in piazza a morire. Noi
abbiamo un potente mezzo di lotta: la forza della ragione, con la
coerenza e la resistenza fisica e morale che essa dà. È con essa
che dobbiamo lottare, senza...
martedì, gennaio 07, 2014
Incontro con Dario Fo

- Giovedì 10 Novembre 2011 - Ore: 11.00 - Università La Sapienza: Facoltà di Lettere
- Lectio Magistralis “Rosa fresca e aulentissima”
Dario
Fo ha un volto roseo e lucente, porta una giacca marrone, una camicia di un
azzurro chiaro e un foulard a pois. Un applauso caloroso lo
accoglie, tutti...
domenica, gennaio 05, 2014
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
LinkedIn
RSS