mercoledì, luglio 23, 2014

L'amico di Garibaldi

Giuseppe Garibaldi era un amico del poeta Alfred Tennyson e venne a trovarlo nella bellissima Isola di Wight, nel 1864, non lontano da dove viveva il nostro Guglielmo Marconi; fu durante questa visita che l'amico Tennyson gli dedicò un pino estremamente alto che Garibaldi stesso piantò vicino la sua casa. Tennyson dedicò a lui questi versi:

Or watch the waving pine which here
The warrior of Caprera set,
A name that earth will not forget
Till earth has rolled her latest year

O guardate il pino che ondeggiava che qui
il guerriero di Caprera ha piantato,
nome che la terra non dimenticherà finchè
la terra ha fatto rotolare il suo ultimo anno

martedì, luglio 22, 2014

Dario Marianelli

Quanti di voi sanno che l'ideatore delle musiche di V per Vendetta è un compositore pisano stimato in tutto il mondo, che dopo aver studiato pianoforte e composizione a Pisa e Firenze, nel 1990 si è trasferito a Londra e che risponde al nome di Dario Marianelli?

giovedì, luglio 17, 2014

L'annata Novanta per il cinema

- La nostra annata, l'annata Novanta, per il cinema fu gloriosa! Furono tanti i motivi, ma direi che ce ne sono quattro su tutti: 1) Tornano le "storie da raccontare" alla vecchia maniera, che tuttavia riescono a trovare una strada loro 2) Una ventata di originalità, qualcosa di rivoluzionario nella forma e nei contenuti 3) La grande qualità degli attori e dei registi emergenti di quel tempo 4) C'è stato qualcuno che ha fatto rivivere Shakespeare (e non soltanto) sul grande schermo, con un intelligenza, un coraggio e una passione che non si erano mai visti prima. Un solo nome; sua maestà, Sir Kenneth Charles Branagh.

venerdì, luglio 11, 2014

Rudyard Kipling


Con questa lettera, datata 1910, Rudyard Kipling cercò di insegnare al figlio a distinguere fra il bene e il male:


Se riesci a conservare il controllo quando tutti
intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa;
se riesci ad aver fiducia in te quando tutti
ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio;
se riesci ad aspettare e non stancarti di aspettare,
               o se mentono a tuo riguardo, a non ricambiare in menzogne, 
o se ti odiano, a non lasciarti prendere dall'odio,
                                 e tuttavia a non sembrare troppo buono e a non parlare troppo saggio;
           se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;
          se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo; 
se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina
e trattare allo stesso modo quei due impostori;
se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto
distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi
       o a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante,
e piegarti a ricostruirle con strumenti logori;
se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite
e rischiarle in un colpo solo a testa e croce,
e perdere e ricominciare di nuovo dal principio
e non dire una parola sulla perdita;
se riesci a costringere cuore, tendini e nervi
a servire al tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
e a tener duro quando in te non resta altro
tranne la Volontà che dice loro: "Tieni duro!".
se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù,
        e a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente,
se non riesce a ferirti il nemico né l'amico più caro
se tutti contano per te, ma nessuno troppo;
se riesci a occupare il minuto inesorabile
dando valore a ogni minuto che passa,
tua è la Terra e tutto ciò che è in essa,
e - quel che è di più - sarai un Uomo, figlio mio!

domenica, luglio 06, 2014

Carl Gustav Jung

Non dobbiamo pretendere di capire il mondo solo con l'intelligenza: lo conosciamo, nella stessa misura, attraverso il sentimento. Quindi il giudizio dell'intelligenza è, nel migliore dei casi, soltanto metà della verità.

mercoledì, luglio 02, 2014

Bravi francesi!

In Francia l'analisi del film è materia d'esame di maturità, nonché per l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori delle discipline raggruppate sotto l'etichetta Ars plastiques.